
RUP e DEC nella fase esecutiva: nomina, ruolo e responsabilità secondo il Codice Appalti e il Correttivo
03 Febbraio 2025
Il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) rivestono un ruolo centrale nella gestione della fase di esecuzione degli appalti pubblici. Ciascuno interviene in momenti diversi, con responsabilità specifiche che, a seconda del contesto, possono anche sovrapporsi. Approfondiamo le loro funzioni e competenze.
Grazie al Modulo Gestione Esecuzione Contratto, il RUP e il DEC possono contare su strumenti digitali intuitivi per gestire i contratti delle gare aggiudicate e affidate, dalla stipula all’archiviazione. Migliora il tuo sistema di gestione della fase esecutiva >>
I ruoli di RUP e di Direttore dell’Esecuzione: responsabilità a confronto
In quali casi il DEC è un soggetto diverso dal RUP?
Di norma, il RUP svolge anche la funzione di Direttore dell’esecuzione del contratto, assicurando il controllo sui livelli di qualità e sulle prestazioni.
Il D.Lgs. 36/2023 prevede tuttavia specifici casi in cui è obbligatorio nominare un DEC differente dal RUP:
- Contratti di importo superiore alle soglie di rilevanza europea
- Interventi complessi dal punto di vista tecnologico
- Prestazioni che richiedono competenze plurali e diversificate
- Interventi con componenti o processi produttivi innovativi, o funzionalità a elevate prestazioni
- Per questioni organizzative interne della S.A., che determinano il coinvolgimento di un’unità organizzativa diversa rispetto a quella che ha gestito l’affidamento
- Servizi di telecomunicazione
- Servizi finanziari, distinti in servizi assicurativi e servizi bancari e finanziari
- Servizi informatici e affini
- Servizi di contabilità, revisione dei conti e tenuta dei libri contabili
- Servizi di consulenza gestionale e affini
- Servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprietà immobiliari
- Eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti; disinfestazione e servizi analoghi
- Servizi alberghieri e di ristorazione
- Servizi legali
- Servizi di collocamento e reperimento di personale
- Servizi sanitari e sociali
- Servizi ricreativi, culturali e sportivi
I compiti principali del RUP e del DEC nella fase di esecuzione contrattuale
Qual è la funzione principale del RUP?
Il RUP deve assicurare il completamento dell’intervento pubblico, rispettando i termini, i costi e la qualità preventivati nel contratto. Ha pertanto la funzione di coordinare, supervisionare e indirizzare tutte le figure coinvolte, dalla struttura di supporto ai responsabili di fase, fino al direttore dei lavori e al collaudatore.
Durante la fase esecutiva, ha inoltre la responsabilità di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza e salute dei lavoratori.
Per approfondire: Webinar “Guida pratica al ruolo e a i compiti del RUP”
Qual è la funzione principale del DEC?
Rispetto al RUP, il DEC ha un ruolo limitato alla sola fase esecutiva del contratto, con una funzione di direzione e coordinamento, oltre che di controllo tecnico-contabile.
Compiti del RUP fase esecutiva
Compiti del DEC fase esecutiva
Come vengono nominati RUP e DEC?
Nomina del RUP
La Stazione Appaltante individua il RUP tra i dipendenti di ruolo anche non aventi qualifica dirigenziale e, in caso di carenza di organico – novità introdotta dal Decreto Correttivo n. 209/2024 – anche tra i dipendenti di altre PA.
La nomina deve avvenire nel primo atto di avvio dell’intervento pubblico.
Nomina del DEC
Il DEC come figura distinta dal RUP viene nominato dal dirigente o responsabile, che può coincidere con il RUP. Nel caso in organico non sia disponibile una figura idonea, la S.A. può designare figure tecniche appartenenti a consorzi, unioni comunali o altre PA, oppure soggetti esterni.
Per poter prendere servizio, il professionista individuato deve rendere una dichiarazione di inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione, oltre che dell’inesistenza di conflitti di interesse, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Quali sono i requisiti di professionalità richiesti a queste figure?
Requisiti per gli appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura
Il RUP deve essere un tecnico abilitato all’esercizio della professione o un tecnico anche di qualifica non dirigenziale, purché abbia un titolo di studio, esperienza e formazione professionale specifiche. La formazione deve inoltre essere costantemente aggiornata.
Quanto all’esperienza, l’Allegato I.2 del Codice esplicita che deve corrispondere a:
almeno 1 anno per i contratti inferiori a 1 milione di euro
almeno 3 anni per i contratti pari o superiori a un milione di euro e fino alle soglie comunitarie
almeno 5 anni per i contratti pari o superiori alle soglie comunitarie
Requisiti per i contratti di servizi e forniture
Per questi contratti, il RUP deve dimostrare un’esperienza di:
almeno 1 anno per i contratti inferiori alle soglie europee
almeno 3 anni per i contratti pari o superiori alle soglie europee
Requisiti del DEC
Il D.Lgs. 36/2023 non individua requisiti professionali specifici per i Direttori dell’esecuzione del contratto. Tuttavia, dal momento che la sua nomina si rende necessaria per il controllo su servizi e forniture di particolare importanza, deve dimostrare il possesso di requisiti tecnici e un livello di esperienza adeguato.
Vuoi migliorare l’efficienza nella gestione contrattuale della tua S.A.?
Ottimizza l’esecuzione dei contratti con Acquisti Telematici, la suite certificata AgID per una gestione più efficiente, intuitiva e conforme delle procedure.
Esplora tutti i vantaggi del Modulo Gestione Esecuzione Contratto insieme a un consulente specializzato DigitalPA.