
Soglie Appalti 2025: la tabella con le soglie comunitarie, i limiti per l’affidamento diretto e le novità del Correttivo da scaricare
06 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, le procedure di importo inferiore alle soglie europee hanno rappresentato la maggior parte degli affidamenti, soprattutto per gli enti di piccole dimensioni. Sommando i contratti assegnati tramite affidamento diretto e le procedure negoziate senza pubblicazione del bando, la quota di affidamenti gestiti senza procedure aperte supera il 90%.
Il D.Lgs. 36/2023 aveva già innalzato i limiti per i contratti sotto soglia e ampliato l’uso delle procedure semplificate fino a tali importi. Su questa stessa materia è intervenuto anche il Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 209/2024), introducendo ulteriori aggiornamenti al quadro normativo di riferimento.
Vediamo quali sono le soglie europee per gli appalti pubblici valide per il 2025, i conseguenti limiti per gli affidamenti diretti di appalti, servizi e forniture ai sensi dell’art. 50 del Codice, e che cosa cambia con il Correttivo.
Acquisti Telematici - Gestione gare d’appalto e procedure semplificate: gestisci qualunque tipologia di procedura, sotto o sopra soglia, in modo semplice, intuitivo e sempre conforme alla normativa. Semplifica il lavoro di RUP e delegati >>
Le soglie comunitarie valide per il 2025 per gli appalti pubblici
Soglie di rilevanza comunitaria valide per il biennio 2024-2025 (Regolamento delegato (UE) 2023/2495 che modifica la Direttiva 2014/24/UE e Regolamento delegato (UE) 2023/2510 del 15 novembre 2023 che modifica la direttiva 2009/81/CE).
Prossimo aggiornamento: 1° gennaio 2026
Settori ordinari | Lavori | Servizi e forniture | Concessioni |
---|---|---|---|
S.A. centrali | 5.538.000 € | 143.000 € | 5.538.000 € |
S.A. sub-centrali | 5.538.000 € | 221.000 € | 5.538.000 € |
Servizi sociali e assimilati All. XIV Direttiva UE 2014/24/UE |
750.000 € | ||
Settori speciali | 5.538.000 € | 443.000 € | |
Servizi sociali e assimilati All. XIV Direttiva UE 2014/24/UE |
5.538.000 € | 1.000.000 € |
L’importo totale pagabile deve essere calcolato al netto dell’IVA, includendo nella cifra eventuali opzioni, rinnovi o premi.
Le soglie per gli affidamenti diretti – art. 50 del Codice dei Contratti Pubblici
Lavori | Servizi e forniture |
---|---|
Fino a 150.000 € Affidamento diretto anche tramite elenchi o albi della S.A. |
Fino a 140.000 € Affidamento diretto anche tramite elenchi o albi della S.A. |
150.000 – 1.000.000 € Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 5 OE |
140.000 – 215.000 € S.A. sub-centrali Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 5 OE |
1.000.000 – 5.538.000 € Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 10 OE |
Novità del Correttivo 2025: pubblicazione dell’avvio di una consultazione di mercato e deroga alla rotazione
Avvisi relativi all’avvio di una consultazione di mercato: modifiche all’art. 50 del D.Lgs. 36/2023
Con il nuovo comma 2-bis all’Art. 50 introdotto dal Correttivo al Codice degli Appalti, le Stazioni Appaltanti devono pubblicare sul proprio sito l’avviso dell’avvio di una consultazione di mercato per:
Lavori
- Procedure negoziate senza bando, previa consultazione di almeno 5 operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro
- Procedure negoziate senza bando, previa consultazione di almeno 10 operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro e fino alle soglie UE (salva la possibilità di ricorrere alle procedure di scelta del contraente di cui alla Parte IV del Codice – Della selezione dei partecipanti e delle offerte)
Servizi e forniture
- Procedure negoziate senza bando, previa consultazione di almeno 5 operatori economici, ove esistenti, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l'affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo pari o superiore a 140.000 euro e fino alle soglie europee
Deroga al principio di rotazione degli affidamenti: modifiche all’art. 49 del D.lgs. 36/2023
Il D.Lgs. 209/2024 ha sostituito il comma 4 all’art. 49 sul principio di rotazione degli affidamenti con il seguente:
“In casi motivati, con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, previa verifica dell'accurata esecuzione del precedente contratto nonché della qualità della prestazione resa, il contraente uscente può essere reinvitato o essere individuato quale affidatario diretto.”
La piattaforma di e-Procurement certificata AgID per tutte le fasi del ciclo di vita dell’appalto
Acquisti Telematici, la piattaforma certificata sviluppata da DigitalPA, ti offre un sistema di gestione digitale degli appalti completo, conforme alle normative e interoperabile al 100% con ANAC in ogni fase.
In linea con D.Lgs. 36/2023 e Correttivo
Gestione contratto per RUP e DEC
Presente nel marketplace ACN
Scopri perché la nostra PAD certificata non teme confronti.